martedì 13 marzo 2007

Pietro Gattolin



Memoria Euganea

Me nono, Toni Galo

Quatro Ciàcoe
Me nono el gheva la passion de i canarini, el se peréa via anca a farse le gabiete... (foto Carraro)
Me nono Toni Galo, da parte de me mama, el jera alto e magro, mi a no lo go mai visto rìdare, de sicuro no 'l ridéa gnanca se te ghe fasevi le gatarìssole soto le xene (ascelle), no l'acetava schersi, ansi el te vardava co l'ocio de traverso, e quando ca jèrimo sentà a tola par magnare guài chi che verseva boca, ma soto soto el jera de na bontà granda. A me ricordo có 'l leséa el giornale: se ghe jera calche notissia bruta che capitava, sensa farse védare el tirava fora el so fassoleto zalo e rosso par sugarse le 'àgrime. Par chei tenpi, uno che leséa el giornale, voleva dire de na persona abastansa fora dal normale.
La so longa vita abastansa aventurosa - l'è morto a 84 ani nel I939 - apena maridà co me nona, i xe partìi par el Brasile, e sicome che 'l jera bon de lèsare e scrìvare, i lo ga messo a controlare la produssion de cafè. Là xe nata me zia Maria, me zio Piero e me zia Noris; me mama, la pi zóvane, la xe nata apena tornà in Italia.
Quando che 'l se ga mucià arquanti crusiero e stufo de vìvare in meso al Mato Grosso, el xe tornà, ma in Italia, in te i ani intorno al 1890, ghe jera na granda crisi, la gente continuava a emigrare, ghe jera epidemìe de pelagra, la vita media no la rivava a 50 ani, ma me nono co i so crusiero el xe riussìo a métare sù na ostarìa vissin a na fàbrica de quarèi. I caretieri i se fermava a magnare, me nona la jera braveta a fare da magnare e la gente se fermava volentiera; i fiòi i cresseva, co la ostarìa ben o male se vivachiava, me zie le se ga maridà, me zio el faséa el feroviere a Monsélese, in casa ghe xe restà solo me mama co me noni. Ma xe vegnù che anca me mama la se ga maridà, me nono el ga proposto a me popà de fare l'osto, ma la tradission jera de stare tuti in fameja (la nostra la jera de ventisinque persone tra grandi e pìcoli), e cussì me noni i ga dovesto vèndare l'ostarìa.
Me nono el gheva la passion de i canarini, el se perdéa via anca a farse le gabiete e a tenpo perso el 'ndava par i marcà a fare el mediatore. Da noantri el vegneva spesso, el stava a disnare e dopo co la so bicicreta el 'ndava a casa; ma intanto xe morta me nona e me nono el xe restà da elo solo. Cussì da noantri el vegnéa pi spesso; a lo vedéa senpre pi tristo. E xe vegnù che semo partìi par la Libia; noantri tosati forse no ghe faséino tanto caso, ma me ricordo sto poaro omo che 'l ne vardava montare in treno... Me mama, poareta, la ga fato tuto el viajo sensa mai na s-cianta de soriso so la boca.
A se scrivévino e lu el ne rispondeva e, on ano dopo gnanca, el xe morto a 84 ani. Noantri cussì distanti no ghemo podesto 'ndare al so funerale: i xe stà momenti veramente tristi.
Come ca go dito pi indrìo, forse no se rendévino conto de la tristessa che gavarà passà la me poara mama; adesso ca me so' reso conto da l'altessa de i me ani, la comossion la me ga ciapà co on gropo in gola e digo che la storia se ripete: fin ca semo insieme mi e me mujere, se tira 'vanti, ma penso a me nono cossa che 'l gavarà passà in te chel'ùltimo so ano de vita। E serco de ricordare come alora ca jèrimo tosati squasi iresponsàbili, ma me inacorzo come ca se ripete sti momenti "inesorabili".

I soldati di Badoglio

Giovedì, 25 Gennaio 2007 - 14:59 - 225 Letture


Foto archivio www.schiavidihitler.it

I soldati di Badoglio
gli internati militari italiani in Germania.
Un audio documentario di Andrea Giuseppini prodotto da Radioparole e Amis (2007)

un progetto realizzato grazie al contributo del Fondo italiano di assistenza vittime del nazismo - Legge 249/2000- gestito dall'Unione delle comunità ebraiche italiane


con le voci di: Orlando Alesse, Antonio Bazzo, Antonio Ceseri, Augusto Costantini, Pietro Gattolin, Max Giacomini, Bruno Mardegan, Michele Montagano, Olindo Orlandi, Angelo Sambuco, Claudio Sommaruga e di Gabriele Hammermann e Karola Fings.

grazie a: Valter Merazzi direttore del Centro di ricerca schiavi di Hitler, Anei – Associazione nazionale ex internati, Anrp – Associazione nazionale reduci dalla prigionia, Andrea Peracin, Giuseppe Trevisan, Dino Vittori e Roman Herzog.


  • I soldati di Badoglio, gli internati militari italiani in Germania. (Radio documentario di RADIOPAROLE.IT)
    ________________________________________________________________________________

    L’audio documentario “Soldati di Badoglio” ripercorre, attraverso numerose testimonianze dirette, la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi e trasportati nei campi di prigionia e di lavoro coatto del Reich all’indomani dell’8 settembre 1943.

    Una storia che ha riguardato oltre 600 mila militari italiani: tutti quelli che, dopo la cattura e durante la permanenza nei lager, si sono rifiutati di collaborare con i nazisti o con la Repubblica di Salò e dunque di arruolandosi nella Wehrmacht, nelle SS o nel neonato esercito di Mussolini.

    Per ordine di Hitler, in coincidenza con la nascita della Repubblica di Salò, i militari italiani vengono definiti anziché come prigionieri di guerra come internati militari italiani (IMI). Questo cambiamento di status ha soprattutto un valore politico. Considerare i militari italiani come prigionieri di guerra avrebbe infatti significato riconoscere il Regno del Sud e il governo guidato da Badoglio. Per Hitler, la sola autorità legittima presente in Italia era quella dello stato satellite fascista.

    La trasformazione in IMI ha però anche delle pesanti conseguenze pratiche. In quanto internati militari, gli italiani non sono più tutelati dalle Convenzioni di Ginevra. Per tutto il periodo della loro prigionia, gli Imi non riceveranno aiuti della Croce rossa internazionale. Ẻ anche per questo che la mortalità per fame, freddo, malattie e punizioni sarà, ad esempio, quattro volte più elevata di quella dei prigionieri di guerra francesi.

    Per Hitler, la deportazione dei militari italiani doveva servire soprattutto a fornire lavoratori coatti alle imprese tedesche che producevano per l’economia di guerra. Nell’estate del 1943, con la maggior parte dei tedeschi ormai al fronte, la manodopera scarseggia. Nelle industrie del Reich sono già impiegati milioni di lavoratori coatti: soprattutto civili deportati dai territori occupati dell’est e militari dell’Armata Rossa. Ma, in particolare tra i soldati sovietici – considerati dai nazisti all’ultimo grado nella gerarchia sociale dei prigionieri –, la mortalità è altissima. Per questo Goebbels definì la capitolazione dell’Italia un grande affare per la Germania.

    Separati dagli ufficiali, che vengono rinchiusi in campi di prigionia appositi (gli Offizierslager) e per il momento non obbligati al lavoro, i soldati e i sottufficiali vengono rapidamente destinati alle fabbriche di armamenti, alle miniere, all’industria siderurgica e chimica, ma anche al lavoro in campagna. Nell’audio documentario, i testimoni ricordano le pesanti condizioni di vita e di lavoro: i turni di 12 ore, la scarsissima alimentazione, le punizioni e il trattamento degradante.

    Per gli ufficiali, l’obbligo al lavoro inizierà solo nell’estate-autunno del 1944, dopo la direttiva di Hitler sulla “guerra totale”. La campagna di mobilitazione per la “vittoria finale” voluta dal Führer richiede un incremento della produzione bellica e quindi un impiego più esteso dei lavoratori coatti. Per gli ufficiali che rifiuteranno il passaggio allo status di lavoratori civili sono previste forme di punizione. Nel documentario “Soldati di Badoglio”, seguiamo attraverso le testimonianze di alcuni superstiti, la storia di un gruppo di 370 ufficiali che, dopo aver rifiutato per diverse volte il lavoro obbligatorio, viene recluso in un campo di punizione e rieducazione e costretto al lavoro forzato in una fabbrica di Colonia. La particolarità di questa industria – la Glazstoff & Courtaulds – è quella di essere per metà di proprietà inglese. Non solo: nonostante alla fine della guerra Colonia risulti una delle città più colpite dai bombardamenti alleati, gli stabilimenti della Glanzstoff ne sono usciti intatti. La stessa sorte tocca a un’altra industria a capitale straniero che sorge vicino alla Glanzstoff, l’americana Ford.

    Con l’avanzata dell’esercito alleato in direzione di Colonia, gli ufficiali italiani impiegati nella fabbrica anglo-tedesca vengono trasferiti in altri campi, e per loro e tutti gli internati militari si avvicina sempre più il momento della liberazione.

    Ma i racconti dei testimoni di questa storia non finiscono qui। Al loro rientro in patria, vengono accolti con diffidenza. Il loro no alla collaborazione con i nazisti e i fascisti – pagato con la prigionia, la fame, il lavoro coatto e migliaia di morti - non viene tenuto sufficientemente in considerazione. Il generale disinteresse nei confronti delle loro vicende li dissuade per molti decenni dal raccontare con orgoglio la propria storia.
  • Memoria Euganea

    "La mosca mora"

    Quatro Ciàcoe
    E salta fora el gato...
    Na antica tiritera e esercissio de memoria xe "La mosca mora traditora". Me ricordo che la faséa cussi:
    "Salta fora el ragno dal ragnaro, par divorare la mosca dal moscaro.
    E de ragno e de mosca mora me inamorai de quela traditora.
    E salta fora el sorse dal sorsaro, par divorare el ragno dal ragnaro.
    E de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora el gato dal gataro, par divorare el sorse dal sorsaro.
    De gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora el can dal cagnaro, par divorare el gato dal gataro.
    E de can, de gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora el lupo dal luparo, par divorare el can dal cagnaro.
    E de lupo, de can, de gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora l'orso da l'orsaro, par divorare el lupo dal luparo.
    De orso, de lupo, de can, de gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora el leon dal leonaro, par divorare l'orso da l'orsaro.
    E de leon, de orso, de lupo, de can, de gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora la tigre dal tigraro, par divorare el leon dal leonaro.
    De tigre, de leon, de orso, de lupo, de can, de gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora el leofante dal leonfataro par amassare la tigre dal tigraro.
    E de leofante, de tigre, de leon, de orso, de lupo, de can, de gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora.
    E salta fora la balena dal balenaro par fare amicissia col leonfataro.
    De balena, de leofante, de tigre, de leon, de orso, de lupo, de can, de gato, de sorse, de ragno e de mosca mora, me inamorai de quela traditora."
    Sta filastroca "scioglilingua", no la xe fàssile, parché bisogna ogni volta ripètare tuti i nomi tornando indrìo; ghe vole on serto alenamento, parché xe fàssile saltare calche bestia. Se calcun el vole provare... ma vardè che no xe fàssile.
    La go scrita par el solo motivo che no la sia desmentegà. Me ricordo de quando in ostarìa i 'ndava a gara e chi che sbaliava pagava da bévare par tuti. No sò da 'ndove che la vègna sta filastroca, ma de sicuro da tanto distante nel tenpo. El xe on strafanto ma mi credo che no 'l sia scrito da nessuna parte. Co sta canta se faséa squadra, e se 'ndava vanti fin che se sbaliava: bisognava dire tuti i nomi a roverso e in prestessa e ogni volta se metéa na palanca, e l'ùltimo el rancurava tuto. A me ricordo che la me la cantava me nona có la jera tosa; penso che la gabia calche ano, e na palanca alora (10 schei) la jera na palanca, e de inverno in stala al caldin el jera on spasso.
    Gattolin Pietro Via Bussolin,1 Monselice (PD). Tel.0429 72509

    Lorenzo Marini "Processo alla publicità"

    Grido dalla Biennale di Venezia

    Lorenzo Marini

    Giuseppe Giacomini

    DESIGN ITALIA FONDAZIONE ARNALDO POMODORO

    Video tratto dal Blog del soldato Colby Buzzell vincitore del premio “Blooker prize”

    Mattia Favaro

    nterviste del blog beppegrillo.it: Paul Connett